spignatto le basi per iniziare
Il mondo dello spignatto è un mondo bellissimo, fatto di tantissime varianti, e possibilità infinite. ma anche importante conoscere bene le basi per non incappare in pasticci o ancor peggio in creazioni pericolose o poco salutari la nostra pelle e per i nostri capelli.
Il nome Spignattare o spignatto in base al dizionario significa ” affaccendarsi tra i fornelli” nel capo della cosmetica viene utilizzato per indicare qualcosa fatto da se, a mano ed in cucina. Quindi una vera e propria creazione in casa attraverso la scelta delle materie prime cosmetiche.
L’arte dello spignatto è sicuramente perfetta per chi ha voglia di cimentarsi nella preparazione di qualcosa di completamente casalingo e naturale.
Nonostante il mondo beauty si sia letteralmente evoluto e grazie all’inserimento delle etichette con gli INCI, le aziende via via si sono trovate costrette a migliorare la loro lista ingredienti ( non tutte sfortunatamente ) , la magia dell’arte dello spignatto è sempre più in aumento, complice sicuramente i fattori allergici di molte persone la ricerca di materie prime sempre più semplici e poi non per Ultima la possibilità di vedere creato tra le proprie mani un cosmetico.
Quindi è sempre più facile trovare persone che sui vari canali social come Instagram e Youtube mostrano le loro creazioni cosmetiche. Creare un cosmetico da se, se si seguono le giuste e corrette regole, si possono ottenere grandissimi benefici, si può inoltre decidere quale ingrediente utilizza e che in percentuale andare a migliorare una formula già pronta in base alle nostre esigenze di pelle e capelli!
Spignatto: le basi
Come detto all’inizio la pratica dello spignatto può darvi infinte soddisfazioni ma vanno sempre controllate alcun e regole fondamentali:
Prima di tutto dobbiamo avere un minimo di base sulla cosmetica e sulla conoscenza delle materie prime e delle erbe nel caso decidessimo di usarle.
- Conoscenza delle principali piante e fiori usatissimi nella cosmetica naturale e nell’arte dello spignatto
- Conoscenza delle proprietà dei vari ingredienti base imparando a distinguere gli ingredienti nutrienti da quelli idratanti ad esempio
- conoscenza base del PH e di come lavora
- conoscenza e differenziazione tra oli burri oleoliti
- conoscenza delle materie prime cosmetiche che si andranno ad utilizzare
Per imparare queste cose potete fare dei corsi oppure seguire video on line, come ad esempio sul mio canale youtube Fabiana Mabelle cosmetica Naturale dove insegno e spiego le basi dello spignatto, oppure acquistare dei manuali. Quello che conta che ogni fonte sia affidabile, perché talvolta mi è capitato di trovare ricette alquanto strane o addirittura poco sicure, che da li a poco tempo avrebbero sicuramente sviluppato muffe e batteri per come formulate
Spignatto : da dove iniziare
Quando si decide di partire a spignattare, si vorrebbe iniziare come il piccolo chimico, idea iniziale sarebbe quella di fare incetta di libri su Amazon, e comprare qualsiasi materia prima in modo compulsivo, non ti è mai capitato con qualsiasi nuovo Hobby di farlo? ll mio consiglio è quello di iniziare per gradi, sicuramente iniziare a sperimentare qualche maschera per capelli da fare in casa con i prodotti che puoi trovare nella tua dispensa. Le ricette sono facilissime e puoi trovarne davvero di tanti tipi sempre sul mio canale Youtube.
Dopodiché se vedi che questo mondo ti piace e ti soddisfa puoi iniziare con le ricette più semplici, come ad esempio la creazione di uno spray per capelli, un profumo per ambiente un burro cacao e una crema mani. Credimi sono davvero facili da rifare e danno tantissima soddisfazione, via via quando avrai preso un po’ più di manualità potrai cimentarti nella produzione di bagnoschiuma balsami shampoo o creme più complicate.
Spignatto: dove acquisto le materie prime?
Argomento estremamente importante e girando sui social si possono trovare tantissimi siti internet che vendono materie prime, molti sono esteri quindi con tempo di consegna un po’ più lunghi e nota dolente che ho riscontrato, tutte le istruzioni non sono tradotte, sia nel sito che nel barattolo vero e proprio.
Dato che spignatto da anni e ho provato davvero un po’ tutti i siti internet, mi sento seriamente di consigliarti ZEN STORE SRL , in quanto ha una vastissima scelta scelta cosmetica e di materie prime, tra cui anche le erbe ayurvediche con un rapporto qualità prezzo davvero eccezionale.
Inoltre l’azienda avendo scoperto il mio canale youtube mi ha dato la possibilità di offrire un ulteriore sconto alle persone che mi seguono, che può essere cumulabile già con gli sconti che settimanalmente vengono fatti su tutti i prodotti:
FAB 12 -2021 12% DI SCONTO
FAB 15- 2021 15% DI SCONTO
Spignatto: gli accessori
Sicuramente per iniziare non dovrai acquistare accessori come il piccolo chimico, bastano poche cose e aggiustarti con tutto quello che hai in casa, ma nel caso volessi cimentarti in qualcosa di un po’ piu fatto bene e meno improvvisato hai sicuramente necessita di questi attrezzi.
- Beute in vetro con indicatore di quantità
- mescolatori in vetro
- vetro di misurazione cilindrico in vetro
- contagocce grande in vetro
- spazzole per la pulizia degli accessori
- frullatore o mini frullino tipo la latte
- recipienti in ceramica o vetro
- cartine per il PH o macchinetta elettronica ( io ho entrambi)
- contenitori in plastica o vetro per le nostre creazioni cosmetiche
Ti consiglio vivamente di usare sempre il vetro , quando prepari un cosmetico, in quanto il vetro può essere facilmente sterilizzato, non è poroso e perciò non assorbe ne odori ne materi prime. alcuni contenitori in plastica possono assorbire determinate sostanze, risultando poi molto difficili da pulire e sterilizzare.
Tra le mie varie ricerche su Amazon ho trovato un kit molto interessante per lo spignatto e con un prezzo decisamente abbordabile e completo di tutto. Questo sicuramente è un ottimo set per poter iniziare a spignattare.
LINK AMAZON
LINK AMAZON PER IL PH
spignattare: un po’ di consigli utili
Bene hai fatto il tuo primo ordine di materie prime e finalmente sei pronta a partire ! ora addentrandoci nel pratico hai bisogno di un po’ di consigli utili per cimentarti nell’arte dello spignatto.
1. LA PULIZIA È FONDAMENTALE: Come ti spiegavo precedentemente l’igiene e la pulizia sono fondamentali. Quindi è importante lavorare su un piano di lavoro pulito e con accessori altrettanto puliti, il rischio che si possano creare muffe o batteri o semplicemente che il prodotto irrancidisca è reale se non si usano prodotti puliti detersi e igienizzati nel modo corretto. Sarebbe in effetti un peccato buttare via tutto, dopo che abbiamo spignattato con passione una crema o un cosmetico.
2. IL PH : non in tutti i cosmetici è necessario e obbligatorio controllare il ph, come ad esempio negli spray capelli, in alcune creme mani, nei profumatori o nei burri cacao. ma se la ricetta lo richiede allora FALLO sempre, tralasciare una cosa così importante può vanificare tutto il lavoro fatto e saresti costretta a buttare la tua preparazione cosmetica dopo solo pochi giorni.
3. IL CONSERVANTE : Sicuramente il più comune ed usato è il COSGAR questo lo trovi facilmente sul sito che ti ho indicato precedentemente, Zen Store Srl, ed è fondamentale averlo in casa se decidi di Spignattare. Il cosgard viene chiamato chimicamente Benzyl alcol DHA, è un conservante di tipo sintetico, ma il più comune e conosciuto da chi crea cosmetici in casa. Viene considerato uno dei migliori conservanti in commercio e risulta essere ecocertificato da ECOCERT. IL cosgard quindi è un ottima alternativa ai classici parabeni e ad altri conservanti sintetici di dubbia sicurezza. Il cosgard è un conservante idrosolubile, che permette di mantenere intatte le proprietà di un cosmetico da sei mesi ad un anno. Il dosaggio è allo 0,6 % quindi 19 gocce ogni 100 grammi di prodotto.
3. SOSTITUZIONI: Ogni ricetta ha una sua precisa formulazione e bilanciamento, a meno che tu non sia esperta evita grandi sostituzioni di materie prime, soprattutto se ben differenti tra di loro. Puoi ad esempio sostituire un olio con un altro tipo, nel momento che le loro sostanze organolettiche siano simile. Mentre invece risulta molto più difficile sostituire un olio di cocco con un altro olio, in quanto la caratteristica dell’olio di cocco è la solidificazione sotto una certa temperatura e quindi molto spesso utilizzato proprio per questa sua caratteristica. Cimentati dunque solo nella sostituzione delle materie prime quando hai raggiunto una buona capacità di conoscenza nell’arte dello spignatto. Le licenze poetiche non sono ammesse ;-D
4. LA SALUTE AL PRIMO POSTO SEMPRE: come ti ho spiegato in vari altri articoli, naturale non è per forza sinonimo di salutare. Anche la Cicuta maggiore è una pianta naturale, ma è altamente tossica e può portare alla morte! quindi quando ti cimenti a fare un oleolito ad esempio assicurati che quella pianta sia idonea per farlo e che conosci la pianta che stai usando. In tema di Oleoliti ti voglio rammentare, che quando li fai ad esempio con le bucce delle arance o con i petali di rosa, assicurati che questi siano biologici o in caso di rose di crescita spontanea. Utilizzare bucce di agrumi pieni di pesticidi oppure petali di fiori carichi di fitofarmaci e diserbanti, non fa certo bene alla produzione del tuo Oleolito. andrai invece a creare un olio carico di materie tossiche e non idonee al contatto della pelle, e se vogliamo andare a vedere anche potenzialmente pericolose
5. I CONTENITORI: Che tu voglia usare i vecchi contenitori cosmetici opportunamente lavati, o comprare nuovi contenitori allegandoci insieme un etichetta carina ( perfetto per un regalo) ricordali sempre che devono essere ben puliti e sterilizzati, in quando non saprai mai il percorso che hanno fatto precedentemente ed inoltre ti assicurerai una lunga conservazione in totale sicurezza.
Queste sono le basi che mi sento di consigliarti dopo anni di spignatto, ora non ti resta che farne buon uso ed iniziare!
Un abbraccio Fabiana.